Salta al contenuto principale
memoria e rispetto (bullismo atti di bellismo).jpg

DALLA MEMORIA AL RISPETTO

Un Percorso di Consapevolezza e Speranza con atti di "Bellismo"

Le iniziative della scuola professionale vertono anche su avere Memoria di ciò che è passato e prendere Consapevolezza del presente, per guardare con Speranza al futuro.

Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri - sede Castelrosso di Chivasso prosegue il percorso di impegno su temi fondamentali come la memoria storica e il rispetto reciproco. Attraverso attività concrete e coinvolgenti, i ragazzi hanno l'opportunità di riflettere su eventi che fanno parte della nostra storia e sulla loro attualità, imparando l'importanza della gentilezza e dell'inclusione.

In occasione della Giornata della Memoria, gli studenti hanno realizzato un album speciale, frutto di un lavoro approfondito iniziato lo scorso autunno. Le fotografie scattate da ragazze e ragazzi, insieme a immagini selezionate da fonti storiche, hanno dato vita ad una galleria visiva e narrativa sulla tragedia della Shoah. Questo album continua a vivere per quasi tutto l'anno formativo, diventando un patrimonio da arricchire in itinere, con poesie, canzoni e disegni che rappresentano la Speranza.

Parallelamente il 7 febbraio è stata allestita la bacheca speciale Atti di "Bellismo" all’ingresso della scuola, dedicata alla lotta contro il bullismo. Le classi prime, durante le lezioni, hanno riflettuto su questo tema, contribuendo alla realizzazione di un cartellone che raccoglie frasi gentili. L’invito per tutti gli studenti è stato quello di scegliere una frase e regalarla a qualcuno, come gesto simbolico di contrasto all’indifferenza e alla prepotenza.

Lunedì 10 febbraio viene consegnato a ogni classe un piccolo simbolo: una trottola di legno accompagnata da un biglietto con una frase significativa. Un messaggio chiaro e tangibile, con un gesto carico di significato:


Prendermi in giro per farmi girare? Con me, che sono una TROTTOLA, lo puoi fare...
Per il resto non bullizzare, ma difendi chi ancora non si sa tutelare!

Prendere posizione contro il bullismo è un dovere di tutti per aiutare chi si trova in difficoltà, in particolare nei contesti dove i giovani sono protagonisti: siamo certi che studenti, docenti e staff scolastico, a colpi di gesti gentili ed atti di "Bellismo", faranno la differenza.

Pubblicato il
CODICE MECCANOGRAFICO
TOCF034002